La Gnatologia è la branca medica che si occupa dello studio e della cura di tutte le patologie a carico del complesso cranio-cervico-mandibolare e delle relative problematiche funzionali stomatognatiche come bruxismo, movimento mandibolare, masticazione, deglutizione, fonazione, respirazione. In particolare si occupa della cura delle articolazioni temporo-mandibolari, mandibola, mascella, lingua e denti.
Si occupa di diverse problematiche mediche quali:
- disordini o disturbi di qualsiasi genere nell’ambito dell’apertura o chiusura della bocca
- dolore oro-cranio-cervico-facciale
- bruxismo
- incoordinazione della mandibola
- vertigini o senso di instabilità
- mal di schiena o dolori a alle gambe e/o spalle
- morso profondo o morso aperto
- acufeni
- problemi posturali
- blocco della mandibola
La visita gnatologica consiste in una attenta valutazione diagnostica ed approfondita di molteplici aspetti clinici del paziente con una conseguente raccolta scrupolosa di tutte le informazioni circa la sua storia clinica per poter stabilire con esattezza l’ordine cronologico delle eventuali problematiche sorte nel tempo e stilare quindi un preciso quadro clinico.
La visita gnatologica serve sostanzialmente a capire se i fastidi accusati dal paziente sono in relazione con la malocclusione.
La visita è fondamentale inoltre per individuare in maniera precisa ed accurata il reale rapporto di funzionamento tra mandibola e cranio oltre che l’eventuale presenza di qualsiasi problematica che potrebbe impedire questa naturale correlazione.
Lo Studio Bellemo si trova in un punto strategico della città, facilmente raggiungibile con qualunque mezzo di trasporto. (link che rimanda a mappa)
La struttura è stata progettata da esperti consulenti architetti che mi hanno aiutato permesso a di tradurre in pratica quella che era la mia idea di studio odontoiatrico moderno.
La sala d’attesa, suddivisa in un’area adulti ed un’area bambini, è arredata con eleganti e morbide poltroncine color cioccolato che si intonano alle macchie scure di un gigante ghepardo che, con aria dolce e protettiva, è adagiato sulla parete dell’area giochi dedicata ai piccoli pazienti. (foto sala d’attesa)
Un cubo in mezzo alla stanza, delimitato da grandi vetrate limpide e trasparenti, permette ai genitori di guardare i loro piccoli mentre si intrattengono con giochi e cartoni animati in attesa di essere sottoposti alle cure.
Pareti cristalline di vetro si alternano a quelle di pietra color deserto che si innalzano su un pavimento in legno chiaro e profumato come a voler ricordare un ambiente naturale e salutare.
L’insonorizzazione di tutti gli ambienti garantisce la possibilità di attendere il proprio turno in completo relax, coccolati dalle note di una flebile musica, senza essere disturbati dai classici rumori degli strumenti di lavoro.
Uno schermo gigante in alto trasmette notizie utili ai più grandi mentre nel quadrato dedicato ai bambini una tv manda in onda senza tregua cartoni animati.
La Reception e la Segreteria sono state inserite in appositi spazi per garantire la privacy di ogni paziente ed una porta al centro delimita l’accesso alla zona operativa.
Quattro sale operative con le poltrone, ciascuna dedicata ad una disciplina odontoiatrica.
La più grande di queste, dotata di propria area di sterilizzazione, è riservata alla chirurgia così da poter ospitare le molteplici strumentazioni necessarie per una chirurgia all’avanguardia.
Presente anche una grande area adibita alla sterilizzazione degli strumenti ed una piccola stanza tecnica dedicata ai lavori di laboratorio.
Al piano superiore una vasta area per le ricorrenti riunioni ed i continui corsi di formazione e per il ristoro del personale completano l’intera struttura.