Gengive che si ritirano

gengive che si ritirano

Tabella dei Contenuti

Condividi il post

Come lavare i denti correttamente

Una problematica frequente tra i pazienti è rappresentata dalle gengive che si ritirano. Nel linguaggio tecnico si parla di retrazione gengivale, la quale consiste nella corrosione del tessuto circostante alla gengiva e in una sua conseguente retrazione.

Tra i rimedi per le gengive che si ritirano, un’abitudine molto importante è quella di lavare i denti correttamente. Per fare ciò, oltre alle classiche regole già note – come lavare sempre i denti dopo i pasti e non esagerare con zuccheri e caffè – è bene adottare alcune accortezze. Tra queste, è consigliabile evitare di spazzolare i denti in modo troppo energetico, poiché in tal modo si rischia di compromettere lo smalto dentale e le gengive. Andrebbero inoltre preferiti dei movimenti dello spazzolino circolari, evitando lo strofinamento orizzontale.

Colletti dentali scoperti

Il colletto dentale è la parte del dente che si trova tra corona e radice. Intorno a questa parte si posiziona la gengiva, la quale rappresenta un luogo dove la placca batterica tende ad accumularsi. È esattamente la poca pulizia del colletto dentale che può portare alla graduale distruzione della gengiva, dalla quale conseguono fastidi per il paziente e il rischio di incorrere in patologie come la gengivite.

Come vedere se le gengive si ritirano?

I primi sintomi delle gengive che si ritirano si presentano gradualmente, poiché la retrazione gengivale non è un processo immediato. Questo significa anche che il principale dei rimedi per le gengive che si ritirano è saperle riconoscere e rivolgersi a un professionista che le sappia curare. I primi segnali della retrazione gengivale sono l’ipersensibilità dentale, l’alito cattivo e, in alcuni casi, gengive arrossate e tendenti al sanguinamento.

Tendenzialmente, il primo di questi sintomi è proprio l’ipersensibilità, che si percepisce soprattutto quando si mangiano alimenti molto caldi o molto freddi nonché al contatto con lo spazzolino.

Ogni quanto andrebbe controllato stato di salute delle gengive?

Le gengive sono un elemento tanto importante quanto delicato della nostra bocca. Poiché la salute delle gengive è molto legata a una corretta igiene orale, è importante consultare spesso un professionista in grado di confermarci il buono stato delle gengive oppure di correggere le nostre abitudini.

Intervenire prontamente è infatti il migliore tra i rimedi alle gengive che si ritirano, così da prevenire la nascita di problematiche ben più spiacevoli.

Detto questo, non è possibile stabilire in maniera generica quante volte una persona dovrebbe fare controllare lo stato delle gengive da un professionista. È però preferibile che le visite dal proprio dentista di fiducia non siano meno di due o tre all’anno.

Quali sono le cause delle gengive che si ritirano?

Le cause delle gengive che si ritirano possono essere molte, proprio per questo consultare un professionista in presenza di sintomi è la soluzione più corretta.

In generale, tuttavia, la retrazione gengivale è spesso provocata dallo scorretto spazzolamento dei denti e da abitudini alimentari scorrette. Spazzolare i denti in maniera errata non consente, infatti, di ottenere la corretta pulizia di denti e gengive, con tutte le conseguenze del caso.

Un’altra possibile causa delle gengive che si ritirano è il bruxismo, cioè un fenomeno che si verifica nel sonno e che spinge la persona a contrarre involontariamente i denti.

Cerchi un dentista a Pisa?

Contatta lo Studio Bellemo per una consulenza!

Ti potrebbero interessare anche

Devitalizzazione dente: scopriamo insieme vantaggi, svantaggi, costi, funzionamento e cura post operatoria di questa procedura.
Conservativa

Devitalizzazione dente: costi, come funziona e cura

La devitalizzazione del dente è una procedura odontoiatrica comune, ma spesso fraintesa. In questo articolo, parleremo di quando è necessaria, di come funziona, i costi associati e

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi contattarci velocemente?

puoi contattare lo Studio Odontoiatrico Bellemo così:

Chiamata

Un membro del nostro team di segreteria risponderà a tutte le tue domande e ti fornirà la soluzione migliore per risolvere le tue necessità.

WhatsApp

Un membro del nostro team entrerà in contatto con te nel minor tempo possibile e proporrà un consulto telefonico sulla base delle tue esigenze.

Chiamata

Un membro del nostro team di segreteria risponderà a tutte le tue domande e ti fornirà la soluzione migliore per risolvere le tue necessità.

WhatsApp

Un membro del nostro team entrerà in contatto con te nel minor tempo possibile e proporrà un consulto telefonico sulla base delle tue esigenze.