Blocco della mandibola: da cosa dipende?

donna dolorante che si tocca i lati della mandibola causa blocco della mandibola

Tabella dei Contenuti

Condividi il post

Il blocco della mandibola, anche chiamato trisma, è una condizione che si verifica quando i muscoli della mandibola soffrono di spasmi che incidono sui movimenti dell’osso.

In questi casi la mandibola può rimanere bloccata in una determinata posizione e non si riesce ad aprire completamente.

Il blocco della mandibola può essere molto doloroso e può causare complicazioni.


Sintomi del blocco della mandibola

Il blocco avviene sull’intera mandibola ed è uguale da entrambi i lati.

Può accadere da un momento all’altro e solitamente passano diverse ore prima di raggiungere il picco di dolore.

Esistono una serie di nervi e muscoli che controllano il movimento della mandibola.
A causa del loro posizionamento anatomico la mandibola rimane sempre aperta durante il blocco.


A parte l’inabilità di aprire completamente la bocca, altri sintomi a distanza di poche ore sono:

  • mal di testa
  • dolore alla mandibola
  • mal d’orecchie

Inoltre, se non si riesce a controllare la bocca, si presentano difficoltà nell’ingoiare e nel farsi comprendere dagli altri mentre si parla.

Dopo un giorno il blocco della mandibola può influenzare negativamente la salute orale perché non si riesce a ingoiare saliva, causando così:

  • xerostomia (secchezza delle fauci)
  • mucosite (bocca infiammata e dolorante)


Complicazioni

Dopo alcuni giorni il blocco della mandibola può incidere sulla salute generale causando:

  • caduta di denti e ulcere in bocca dovute all’inabilità di lavarsi bene i denti e usare il filo interdentale
  • bruxismo
  • denutrizione, causata dalla difficoltà di deglutizione
  • contrattura del muscolo


Cause del blocco della mandibola

Durante uno spasmo muscolare un muscolo si blocca in una posizione attiva e non può tornare in posizione rilassata.

Ciò può accadere per una lesione al muscolo, al nervo, all’osso, al tendine o al legamento.

Un’altra causa può essere l’ipocalcemia, che accade solitamente durante un’operazione alla tiroide.

Vediamo le cause più comuni:


Disordini craniomandibolari

Il punto di unione craniomandibolare si trova ai lati della faccia, sotto gli occhi e verso le orecchie: è qui che si incontrano i muscoli, le ossa, i tendini e i legamenti che controllano la mandibola.

I disordini craniomandibolari possono verificarsi per artrite o traumi facciali.

Questi disordini sono cronici quindi possono ripetersi una volta curato il blocco.

Immagine 3D di testa di uomo di fronte e poi di lato in cui sono evidenziati tutti i muscoli facciali, fra cui quelli responsabili del blocco della mandibola
Immagine 3D in cui si vedono i muscoli responsabili del movimento della mandibola


Infezioni

Le infezioni all’interno e intorno alla bocca, come l’ascesso peritonsillare, possono incidere sul movimento della mandibola e causare un blocco.
In rare occasioni, il nervo o i muscoli rimangono danneggiati permanentemente.


Tetano

Il tetano è causato da una neurotossina molto pericolosa rilasciata dal Clostridium tetani, un batterio presente in natura.

La tossina del tetano può causare spasmi ai muscoli come a quelli del cuore, del petto o ai muscoli involontari del corpo (fra cui la mandibola).

Il tetano è la maggiore causa di blocco della mandibola; fortunatamente in moltissimi paesi nel mondo la popolazione è ormai vaccinata contro questo batterio.


Come curare il blocco della mandibola

Gli otorinolaringoiatri, i dentisti e i chirurghi sono colore che curano questa condizione e suggeriscono trattamenti medici o fisici.

Solitamente si opta per iniezioni di rilassanti muscolari come la tossina di botulino o steroidi anti-infiammatori che rilassano il muscolo e indeboliscono lo spasmo.

In aggiunta un paziente potrebbe aver bisogno di una terapia fisica o verbale, oltre a una serie di esercizi muscolari che può intraprendere da solo a casa.

Se il blocco della mandibola è stato causato da un problema medico invece si necessiterà di trattamenti con medicine.
Per esempio, se è causato da infiammazioni, si prescrivono antibiotici intravena o orali.

Cerchi un Centro Odontoiatrico a Pisa?

Rivolgiti al Centro Bellemo!

Ti potrebbero interessare anche

Devitalizzazione dente: scopriamo insieme vantaggi, svantaggi, costi, funzionamento e cura post operatoria di questa procedura.
Conservativa

Devitalizzazione dente: costi, come funziona e cura

La devitalizzazione del dente è una procedura odontoiatrica comune, ma spesso fraintesa. In questo articolo, parleremo di quando è necessaria, di come funziona, i costi associati e

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi contattarci velocemente?

puoi contattare lo Studio Odontoiatrico Bellemo così:

Chiamata

Un membro del nostro team di segreteria risponderà a tutte le tue domande e ti fornirà la soluzione migliore per risolvere le tue necessità.

WhatsApp

Un membro del nostro team entrerà in contatto con te nel minor tempo possibile e proporrà un consulto telefonico sulla base delle tue esigenze.

Chiamata

Un membro del nostro team di segreteria risponderà a tutte le tue domande e ti fornirà la soluzione migliore per risolvere le tue necessità.

WhatsApp

Un membro del nostro team entrerà in contatto con te nel minor tempo possibile e proporrà un consulto telefonico sulla base delle tue esigenze.