Chi di noi non ha sognato di avere un sorriso perfetto e bellissimo?
Il sogno può avverarsi con le faccette dentali, chiamate anche faccette estetiche, una grande innovazione nel settore dentistico che ha rivoluzionato l’approccio estetico e anche correttivo del trattamento del dente.
Che cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali sono lamine (gusci) sottili di ceramica o materiale composito che si applicano sul dente mediante cementificazione.
Mediante lo stesso principio delle unghie finte, le faccette ricoprono il dente e conferiscono alla bocca un aspetto estetico gradevole e privo di imperfezioni.
A cosa servono?
Le faccette dentali possono essere usate per due motivi: miglioramento estetico e funzione correttiva.
In quanto trattamenti estetici vengono applicate per eliminare difetti e imperfezioni naturali del sorriso, nello specifico per:
- Sbiancamento denti ingialliti
- Rilucidazione dello smalto dentale quando gli altri trattamenti si rivelano inefficaci
- Creazione di un arcata dentale perfettamente allineata e bilanciata
A livello correttivo, le faccette estetiche possono essere applicate in presenza di difetti di masticazione o particolari condizioni dei denti che non vogliono o non possono essere corretti con l’ortodonzia, come ad esempio:
- Alcuni casi di malocclusione a causa di un dente non allineato
- Ridimensionamento di un dente scheggiato
- Ingrandimento dei denti in caso di diastema (spazio tra i denti)
- Allungamento dei denti in caso di bruxismo e in presenza di denti compromessi dal fenomeno
Come si applicano le faccette dentali?
L’applicazione delle faccette estetiche avviene mediante un processo di cementificazione.
La lamina viene applicata direttamente sul dente con una colla molto potente che ne consenta la resistenza e la durata.
La dimensione della faccetta deve essere perfettamente corrispondente al dente sul quale sarà collocata e il materiale varia a seconda delle esigenze del paziente, anche se come resistenza la ceramica e la porcellana garantiscono risultati migliori rispetto al composito.

Nonostante sia un metodo non invasivo, non doloroso e che non condiziona assolutamente la salute e la funzionalità del parodonto, l’applicazione delle faccette dentali richiede una limatura della superficie dentale per consentirne la massima aderenza.
Possono essere utilizzate anche nei bambini?
Non esistono controindicazione nell’applicazione dei bambini in quanto la differenza tra il restauro e il dente è impercettibile e la maturazione del parodonto non è compromessa e non richiede la sostituzione della faccetta.
Ogni quanto devono essere sostituite?
Le faccette dentali si sostituiscono solo se si rompono o se si desidera cambiare colore.
La loro applicazione è irreversibile.