Cosa fare dopo un intervento di implantologia

Tabella dei Contenuti

Condividi il post

Il periodo dopo un intervento di implantologia è un momento importante ai fini della buona riuscita dell’operazione. Il comportamento del paziente può inficiare o accelerare in maniera sensibile il processo di guarigione. Ecco cosa fare dopo un intervento di implantologia.

Cosa evitare dopo l’intervento

Studio Bellemo ha sposato tecniche che fin da subito limitano dolore, tagli e sanguinamento e che quindi facilitano il decorso post-operatorio (per ulteriori dettagli consulta l’ articolo dedicato alla chirurgia guidata in implantologia), tuttavia ci sono dei comportamenti che è necessario evitare per valorizzare al meglio il lavoro del chirurgo odontoiatra. Vediamo come comportarsi dopo un intervento.

• No ai cibi duri

L’ assunzione di cibi troppo duri può causare danni importanti. Questo perché l’impianto ha bisogno di un periodo di adattamento nell’osso. Nel caso l’ impianto subisse traumi nella fase precedente all’ osteointegrazione, cioè alla fase di adattamento, la stabilità e dunque il risultato dell’impianto potrebbe essere compromessi. Ecco perché è meglio evitare i cibi che richiedono una masticazione impegnativa o quelli che potrebbero infilarsi fra i denti.

• No ai cibi troppo caldi

Il calore dei cibi ingeriti è in grado di stimolare l’emorragia.
Nei giorni successivi all’intervento, ti consigliamo di mangiare cibi freschi o comunque tiepidi come yogurt, gelati, formaggi cremosi, vellutate, pesce o carni morbide.

• Stop all’attività fisica

Allenarsi comporta un aumento della pressione arteriosa, favorendo il sanguinamento. Basterà una settimana di stop prima di poter riprendere le tue consuete attività sportive, a patto che non coinvolgano eccessivamente il viso. Un consiglio: se il tuo è uno sport di squadra, segnala la zona delicata applicando un cerotto evidente.

• Niente fumo

Infine, assolutamente da evitare è il fumo che produce un effetto negativo sulla guarigione delle ferite, in particolare nel primo mese dopo l’intervento.

Cosa fare dopo l’operazione

• Le visite dal dentista

Eseguire controlli periodici garantisce il mantenimento dell’aspetto estetico e della funzionalità dell’intero impianto. Ascolta i consigli del tuo dentista: ti aiuteranno a mantenere il tuo sorriso davvero perfetto e duraturo nel tempo.

• Attenzione all’igiene

Una bocca pulita è fondamentale per una corretta guarigione. A casa, continuate a lavare i denti non adiacenti alla zona dell’intervento con le stesse frequenza e tecnica di sempre. Le zone operate invece dovranno essere esenti da traumi: quindi è consigliato il solo utilizzo di un collutorio a base di clorexidina. Per conoscere l’importanza di un’igiene accurata, leggete l’articolo dedicato.

• Assunzione dei farmaci

Nel post-intervento, preoccupatevi di prendere solamente i farmaci prescritti dal chirurgo odontoiatra, come antiiotici o antinfiammatori. Qualora ci verificassero problemi, contattate lo studio dentistico e attendete le indicazioni dell’esperto.

Cerchi uno studio dentistico specializzato a Pisa?

Lo Studio Bellemo offre un team qualificato che saprà rispondere ad ogni eventuale richiesta. Contattaci per ottenere un appuntamento.

Ti potrebbero interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi contattarci velocemente?

puoi contattare lo Studio Odontoiatrico Bellemo così:

Chiamata

Un membro del nostro team di segreteria risponderà a tutte le tue domande e ti fornirà la soluzione migliore per risolvere le tue necessità.

WhatsApp

Un membro del nostro team entrerà in contatto con te nel minor tempo possibile e proporrà un consulto telefonico sulla base delle tue esigenze.

Chiamata

Un membro del nostro team di segreteria risponderà a tutte le tue domande e ti fornirà la soluzione migliore per risolvere le tue necessità.

WhatsApp

Un membro del nostro team entrerà in contatto con te nel minor tempo possibile e proporrà un consulto telefonico sulla base delle tue esigenze.