La possibilità di ritrovarsi con un dente rotto oppure scheggiato è sempre dietro l’angolo. La rottura o la semplice scheggiatura di un dente può infatti verificarsi per le cause più disparate. È possibile che ciò accada a seguito di una caduta ma anche semplicemente mentre si mangia, ad esempio masticando forchetta o cucchiaino in un momento di distrazione.
Sia nel caso della rottura ma anche di un dente scheggiato è importante prendere immediatamente un appuntamento dal dentista, così da evitare che il problema peggiori. Il dentista saprà poi valutare il trattamento adatto per ripristinare la dentatura.
Come detto in un articolo precedente, i possibili trattamenti sono molteplici e dipendono dalla gravità del danno. Ad esempio, se il dente è solo leggermente scheggiato, il dentista può effettuare una riparazione con una semplice ricostruzione. Se invece il dente è gravemente danneggiato, potrebbe essere necessario un trattamento più invasivo, come la pulizia della radice del dente e la posa di un’otturazione.
In questo articolo vogliamo tuttavia approfondire il comportamento da mantenere prima di andare dal dentista. Dunque, che cosa non fare a seguito della rottura o scheggiatura del dente fintantoché non interviene il dentista e cosa evitare, in generale, per prevenire il danno.
Cosa non fare prima di andare dal dentista quando si ha un dente rotto
Quando si nota il danneggiamento di un dente e si è in attesa di essere ricevuti dal dentista, è importante sapere come muoversi per non peggiorare il danno. I rimedi da porre in essere, in verità, non sono molti e sono unicamente funzionali a non aggravare la situazione prima della visita dentistica.
L’accorgimento principale che deve essere posto in essere è quello di evitare di masticare cibi troppo duri. Quindi non si devono, ad esempio, consumare caramelle, noci e noccioline oppure mele. Allo stesso tempo bisogna porre un freno a eventuali vizi come quello di masticare penne e matite in ufficio. Un cibo o un oggetto troppo duro potrebbero infatti danneggiare ulteriormente il dente e quindi generare altre sofferenze assolutamente evitabili.
Alcuni possibili rimedi del dentista
I trattamenti a disposizione del dentista per ripristinare il dente sono molti. Il più comuni è quello di ricostruzione del dente. Mediante questa procedura comune, il dentista utilizza un materiale composito per ricostruire la parte mancante del dente. Il composito utilizzato per la ricostruzione è scelto in modo da corrispondere alla tonalità dei denti del paziente, in modo che il dente ricostruito si fonda perfettamente con gli altri denti.
Un altro trattamento possibile è quello della pulizia della radice del dente e la posa di un’otturazione. Si tratta di una soluzione maggiormente invasiva rispetto alla precedente e viene utilizzata in caso di danni al dente più gravi. Nello specifico, la procedura consiste nella rimozione della polpa danneggiata e in un’accurata pulizia della radice del dente al fine di prevenire l’insorgenza di infezioni o di altri problemi.
Tutte queste soluzioni, come detto, devono essere valutate da un dentista. Se hai un dente rotto o scheggiato puoi richiedere una visita di controllo allo Studio Bellemo. È sufficiente completare il form presente sul sito internet o prenotare telefonicamente.