Oggi le statistiche parlano chiaro: nel mondo circa l’80% delle persone con più di 30 anni presenta una patologia gengivale derivata da una mancata igiene orale.
I primi segni di un disturbo gengivale sono:
- rossore o gonfiore delle gengive
- sanguinamento delle gengive dopo l’uso dello spazzolino
- denti all’apparenza più lunghi
- formazione di spazi sempre più ampi tra i denti
La maggioranza delle patologie gengivali sono infettive, cioè dipendono dalla presenza di batteri nel cavo orale. Ne consegue che rimuovere i batteri è la chiave per assicurarsi bocca e denti sani.

Igiene dentale professionale VS igiene orale quotidiana
La pulizia dei denti quotidiana per quanto eseguita con spazzolino, dentifricio e filo interdentale dopo ogni pasto, non basta. Certi punti della bocca sono molto difficili da raggiungere ed è proprio lì che si forma la placca batterica, nemica del nostro sorriso. Vediamo insieme le fasi della formazione del tartaro.
1) I residui di cibo che non riusciamo a lavare via fanno proliferare i batteri
2) Attraverso un processo di mineralizzazione, i batteri si trasformano in placca o tartaro
3) Il tartaro ha ormai aderito alla superficie dei denti e non è più rimovibile con il solo spazzolino
4) Solo l’igienista dentale in una seduta di igiene, riesce ad andare a scalfire e rimuovere il tartaro
Quindi l’igiene orale professionale eseguita con regolarità previene le patologie gengivali e ti garantisce una bocca sana, libera dalla placca.
Quindi ogni quanto bisogna fare l’igiene orale professionale?
Non esistono indicazioni valide per tutti perché ogni paziente è una storia a sé.
L’igiene orale è un trattamento soggettivo, la cui frequenza quindi varia a seconda delle criticità che il paziente incontra nel corso della sua vita. In generale però possiamo dire che:
– I pazienti che eseguono un’ottima pulizia orale a casa, senza malattie gengivali e senza carie devono eseguire l’igiene dentale professionale almeno una volta all’anno.
– I fumatori la cui igiene è buona, con problemi gengivali occasionali ed i portatori di apparecchi ortodontici devono effettuare il controllo presso lo studio odontoiatrico di fiducia almeno una volta ogni 6 mesi.
– Chi ha problemi parodontali cronici, con carie o malattie che condizionano la salute orale (come il diabete e l’osteoporosi), con scarsa igiene orale ed i portatori di impianti o protesi fisse e mobili devono eseguire l’igiene dentale professionale almeno una volta ogni 4 mesi.
– I pazienti con gravi problemi parodontali, con scarsissima igiene orale quotidiana o malattie invalidanti, nonché portatori di protesi ed i soggetti oncologici devono eseguire l’igiene dentale professionale almeno una volta ogni 3 mesi.